f1 grande slam
F1 FW 15
)
PILOTA E
COSTRUTTORE
AL TOP
PILOTA E
COSTRUTTORE
AL TOP
Alain Prost, soprannominato “il Professore” per le sue conoscenze di corse e pilotaggio, torna in Renault affrontando una dura concorrenza. Al volante della sua Williams Renault FW15, gareggia contro Ayrton Senna e Michael Schumacher. Il motore di RS5 a 10 cilindri a V di 3.500 cm3, erogante 750 hp, gli permetterà di brillare di fronte a quei mitici rivali.
:quality(80))
:quality(80))
:quality(80))
spirito
LA LEZIONE
DEL PROFESSORE
LA LEZIONE
DEL PROFESSORE
Alain Prost, soprannominato “il Professore” per le sue conoscenze di corse e pilotaggio, torna in Renault affrontando una dura concorrenza. Al volante della sua Williams Renault FW15, gareggia contro Ayrton Senna e Michael Schumacher. Il motore di RS5 a 10 cilindri a V di 3.500 cm3, erogante 750 hp, gli permetterà di brillare di fronte a quei mitici rivali.
:quality(80))
imprese
CAMPIONI
MITOLOGICI
CAMPIONI
MITOLOGICI
Nonostante la concorrenza di Senna della McLaren e di Schumacher della Benetton, nel 1993 Alain Prost vince 7 dei Gran Premi del campionato del mondo di F1. E vince anche il suo 4° titolo di campione del mondo. Da parte sua, inoltre, il secondo pilota della scuderia Williams Renault, Damon Hill, si impone in 3 Gran Premi, diventando così vice-campione del mondo. Williams Renault conquista quindi il titolo costruttori, con il doppio dei punti rispetto alla McLaren, 2a classificata.
caratteristiche tecniche
15.000 GIRI/MIN
15.000 GIRI/MIN
- performance e motorizzazione
Renault RS5
10 cylindres en V en position centrale
3 500 cm3
env. 750 ch à 15 000 tr/mn
boite de vitesse semi-automatique à 6 rapports + AR
- dimensionilunghezza 4,25 mlarghezza 2,00 maltezza 1,00 m
- architettura
monoplace répondant à la réglementation FIA
pour la catégorie Fomule 1
The Originals Store
SHOPPING
GRAND PRIX
SHOPPING
GRAND PRIX
Fan della Renault o semplice appassionato dei veicoli classici: ciascuno vi vedrà soddisfatta la sua passione.